top of page

NEEM - noi no!

  • 13 mag
  • Tempo di lettura: 2 min



In molti ci domandano un repellente naturale a base di Neem, cosa che abbiamo valutato attentamente e dopo un'analisi approfondita, abbiamo deciso di non perseguire questa strada per diverse ragioni fondamentali:


1. Efficacia Inconsistente e Variabile:

  • Dipendenza dalla Concentrazione e dalla Formulazione: L'efficacia repellente dell'olio di neem è fortemente dipendente dalla sua concentrazione e dalla formulazione specifica del prodotto. Ottenere una formula costantemente efficace contro un ampio spettro di parassiti (pulci, zecche, zanzare) in diverse condizioni ambientali si è rivelato complesso e meno affidabile rispetto ad altre soluzioni disponibili;


  • Variabilità Individuale: La risposta dei singoli animali all'olio di neem può variare significativamente. Ciò significa che un prodotto a base di neem potrebbe risultare efficace per alcuni animali e non per altri, rendendo difficile garantire una protezione affidabile per l'intero pubblico.


2. Preoccupazioni Olfattive:

  • Odore Sgradevole e Persistente: L'olio di neem è noto per il suo odore forte e terroso, spesso descritto come simile all'aglio o alle arachidi, che può risultare molto sgradevole sia per i proprietari che per gli animali. Questo odore tende a persistere sul pelo dell'animale anche dopo l'applicazione, rendendo l'esperienza poco piacevole. Inoltre non abbiamo trovato studi e ricerche che dimostrano che questo odore pregnante non comprometta il sistema olfattivo


3. Potenziali Irritazioni e Sensibilizzazioni:

  • Rischio di Irritazione Cutanea: Sebbene generalmente considerato sicuro per uso esterno, l'olio di neem può potenzialmente causare irritazioni cutanee o reazioni di sensibilizzazione in alcuni animali, soprattutto con un uso ripetuto o in concentrazioni elevate.


  • Variabilità della Sensibilità: La sensibilità cutanea varia da animale ad animale, e non è possibile prevedere con certezza quali individui potrebbero reagire negativamente al prodotto.


4. Limitazioni nello Spettro d'Azione:

  • Principalmente un Repellente: L'olio di neem agisce principalmente come repellente, dissuadendo i parassiti dall'avvicinarsi all'animale. La sua azione insetticida (uccisione diretta dei parassiti) è più limitata e potrebbe non essere sufficiente in caso di infestazioni già in corso.

  • Efficacia Inferiore a Trattamenti Specifici: Per infestazioni gravi o per la prevenzione di malattie trasmesse da parassiti, i trattamenti antiparassitari specifici (chimici o naturali ma con comprovata efficacia insetticida) rimangono generalmente più efficaci.


5. Considerazioni Etiche e di Benessere Animale:

  • Falsa Sensazione di Protezione: Offrire un prodotto che potrebbe non garantire una protezione completa e affidabile potrebbe indurre i proprietari a sottovalutare il rischio di infestazioni e delle conseguenti problematiche di salute per i loro animali.

  • Priorità alla Soluzione Efficace: La nostra priorità è fornire soluzioni che offrano una protezione reale e comprovata per la salute e il benessere degli animali domestici. Al momento, riteniamo che affidarsi unicamente all'olio di neem come repellente principale non soddisfi appieno questo standard di efficacia e affidabilità.


In sintesi, pur riconoscendo le potenziali proprietà benefiche dell'olio di neem, le incertezze sulla sua efficacia costante, i problemi legati all'odore, il potenziale di irritazione e le limitazioni nel suo spettro d'azione ci hanno portato a non sviluppare un repellente basato unicamente su questo ingrediente.

 
 
 

댓글


bottom of page